AREA RISERVATA

Per accedere ai contenuti del kit didattico effettua la registrazione gratuita.

Perché “SDGs on film”

Molti italiani non conoscono l’Agenda 2030: la percentuale di chi è informato “poco” e “per niente” è del 77% (Rapporto ASviS 2017). La Relazione della Commissione Parlamentare “Jo Cox” (2017) dimostra l’esistenza in Italia di “una piramide dell’odio alla cui base si pongono stereotipi, rappresentazioni false, linguaggio ostile ‘normalizzato’ o banalizzato e, ai livelli superiori, le discriminazioni”. Tra i gruppi più vulnerabili, le donne: 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito almeno una violenza. Stante questo quadro, è urgente informare e sensibilizzare diversi settori e gruppi sociali sugli SDGs.

È fondamentale che il sistema educativo contribuisca a dare una risposta a queste nuove sfide, perseguendo le Competenze Chiave di Cittadinanza indicate dal MIUR. Per realizzare gli SDGs è necessario che il mondo dell’educazione incontri quello della cooperazione allo sviluppo, favorendo la comprensione di processi sempre più interdipendenti. Per questo “SDGs on film” si propone di agire su due livelli: un piano formativo destinato a insegnanti, educatori e studenti, e un piano informativo destinato a media e cittadini, in particolare i giovani.

Il progetto “SDGs on film” intende contribuire alla crescita civile, all’integrazione sociale e alle relazioni interculturali nelle scuole. Nello specifico, intende aumentare la conoscenza e sensibilizzazione di studenti e insegnanti su dialogo interculturale e questioni migratorie, con riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) attraverso il cinema, valorizzando e mettendo a sistema una rete di festival su territorio nazionale, buone pratiche di educazione e sensibilizzazione.

Il progetto si focalizza su tematiche migratorie e dialogo interculturale, analizzando in particolare gli SDG n. 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti, n. 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e ragazze”, n. 10 “Ridurre le disuguaglianze”, n. 16 “Pace, giustizia e istituzioni forti”.

 

Le attività previste

“SDGs on film” prevede attività di formazione rivolte a studenti e docenti per partecipare attivamente all’implementazione degli SGDs, l’inclusione sociale delle persone straniere, ridurre le disuguaglianze, anche attivando percorsi di sensibilizzazione autonomamente. In particolare, sono previste:

  • Formazioni per Docenti: webinar online di formazione riguardo migrazioni, diritti umani, dialogo interculturale, sull’uso del kit didattico prodotto e sull’uso dell’audiovisivo nella didattica, con il coinvolgimento di esperti.
  • Attività laboratoriali per studenti: sviluppo di percorsi educativi rivolti agli studenti, a partire da questo kit didattico.
  • Attivazione di una rete di festival e rassegne: i festival coinvolgono attivamente giovani e scuole secondarie attraverso dibattiti con autori e protagonisti delle opere audiovisive, oltre a workshop destinati ad analizzare le modalità narrative usate dai media nel trattare temi attinenti gli SDGs.

Perché questo kit didattico

Le informazioni e la descrizione di attività laboratoriali presenti in questo kit mirano a diffondere la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) e ad accompagnare ragazzi e ragazze in percorsi di costruzione di consapevolezza e competenze. Per questo motivo i laboratori e le attività descritte promuovono il coinvolgimento attivo dell’intera comunità educativa. I docenti di ogni disciplina delle scuole secondarie di primo e secondo grado vi possono trovare spunti e una guida pratica su come affrontare tematiche inerenti gli SDGs, arricchente da un punto di vista personale e professionalizzante. Gli studenti hanno un ruolo fondamentale nella promozione di una società inclusiva, giusta e sostenibile. I recenti fenomeni di intolleranza e violenza anche nella fascia di età adolescenziale dimostrano l’urgenza di agire nella sensibilizzazione e presa di coscienza dei giovani su questi temi. Azioni educative con un approccio partecipativo e inclusivo favoriscono la presa di coscienza dei ragazzi e il loro contributo positivo.

Questo Manuale offre un supporto a docenti e studenti degli istituti secondari, per affrontare in maniera critica le attuali tendenze e problematiche globali attraverso la lente degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di uno strumento testuale, strettamente connesso a materiali audiovisivi, pensato per i docenti che vogliono includere le tematiche e i metodi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale all’interno delle discipline curriculari e sviluppare così lezioni interdisciplinari. Questa guida offre agli insegnanti di tutte le discipline informazioni e spunti necessari per pianificare il lavoro curriculare con approcci capaci di mettere al centro lo studente, per:

  • Imparare ad analizzare i temi legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso le fonti accreditate, dati e scenari;
  • Pensare e riflettere sui temi in modo critico e consapevole;
  • Agire in modo informato.